siamo quello che mangiamo - www.fuorischema.com

tree of life
Vai ai contenuti
rubriche
Miti, leggende e proprietà del carciofo

A partire da Marzo e fino alla fine di maggio le nostre tavole potranno essere impreziosite da numerose portate a base di carciofo, questo è infatti per il periodo di raccolta naturale di quest’ortaggio originario del bacino del Mediterraneo orientale conosciuto sin dai tempi dagli Egizi ed apprezzato da Romani e Greci per le sue proprietà nutritive e medicamentose.
 
La mitologia vuole che la sua comparsa sia da attribuirsi a Zeus che rifiutato dalla bella ed altera ninfa Cynara, in un atto di ira la trasformo nella pianta che tutti conosciamo pur mantenendone alcuni tratti: come la colorazione verde e violetta propria degli occhi della ninfa e con foglie pungenti come il suo carattere.
 
Il carciofo, il cui nome comune è cynaria scolymus oltre al sapore caratteristico è bene sapere che è ricco di numerosi nutrienti ed è particolarmente amico del nostro fegato grazie alle sue funzioni epatoprotettive  ed antitossiche.
 
Il consumo di carciofi è consigliato in diete finalizzate al controllo di cellulite, sovrappeso, ipertensione e colesterolo in quanto naturalmente ricco di fibre e povero di calorie. Svolge funzioni diuretiche e contiene  ferro, calcio, potassio ed in quantitativo inferiore anche magnesio, zinco e rame.
 
Come ricorda la Dottoressa  Biologo Nutrizionista Stella Di Sessa “Il carciofo è consigliabile per l’alimentazione dei diabetici in quanto i suoi zuccheri sono costituiti prevalentemente da inulina, un polisaccaride complesso non disponibile, utile all’ organismo per rinforzare la microflora batterica intestinale e per ridurre i livelli di colesterolo, trigliceridi e glucosio nel sangue.”
 
In cucina è l’ideale per preparare gustosi antipasti, arricchire primi piatti o cucinare deliziose pietanze. Le sue foglie possono essere utilizzate anche per preparare tisane diuretiche e purificanti.
 
Per conservarlo naturalmente è possibile immergerlo in acqua (stile fiori freschi) mentre durante la preparazione è bene bagnarli con una miscela di acqua esucco di limone per evitare che scuriscano dopo essere stati tagliati.

 
Buon appetito.

la nostra politica

Mission & Valori

seguici anche sui Social
I nostri servizi

a breve...


Torna ai contenuti